Tiefencastel - Santo Stefano Step
Tiefencastel si trova sulla strada principale da Coira a Chiavenna con accesso ai passi Julier, Albula e Septimer. Il luogo è abitato da più di due millenni. Già nell'età del bronzo (XII-IX secolo aC) persone della cultura dei campi di urne si stabilirono sulla testa rocciosa conosciuta come «Plattas», a sud-ovest dell'odierna collina della chiesa «Suloms». La cultura del campo di urne esisteva dal 1300 all'800 a.C. circa. Chr. Il rito funebre prevedeva la cremazione su una pira e la sepoltura del cadavere in urne . Per ragioni finora sconosciute, «Plattas» fu abbandonato a favore dell'insediamento di «Suloms». Nell'alto medioevo (831) il paese viene menzionato per la prima volta in un documento come "Castello Impitinis" in un catasto della tenuta carolingia a Churrätien. Secondo questo catasto, Tiefencastel possedeva già all'epoca un luogo di culto, la chiesa reale di Sant'Ambrogio, che si trovava a nord-est del paese. Ha servito fino al 14 ° secolo. come la chiesa parrocchiale di Tiefencastel e in parte anche di Alvaschein. Presumibilmente per una donazione di Ottone I nel 960 al territorio vescovile di Coira, Tiefencastel passò in feudo ai Vazer e ad altri vassalli locali. Dopo la metà del XVI secolo, la corte Tiefencastel (giurisdizione inferiore), con i quartieri Alvaschein e Mon, faceva parte dell'Alta corte di Oberhalbstein nella Chiesa di Dio. A causa del traffico delle strade di passaggio, il posto era in buone condizioni finanziarie. Nel 1343 l'odierna chiesa di Santo Stefano viene menzionata per la prima volta come "super colle sancti Stephani". Ha spodestato Sant'Ambrogio come chiesa parrocchiale ufficiale. Tiefencastel è quindi una delle parrocchie più antiche della valle dell'Albula.
La Guerra dei Trent'anni e diversi periodi di occupazione, spostamenti di truppe e alloggi hanno messo a dura prova la popolazione. Nell'ambito della Controriforma, i cappuccini italiani scelsero il sito come base per la loro missione pastorale nella Valle dell'Albula nel 1635. La chiesa di Santo Stefano fu ricostruita dai cappuccini dal 1650 al 1663. La Guerra dei Sette Anni (1756-63) e le Guerre Francesi (1798-1813) colpirono anche il commercio e quindi la città . Solo la nuova costruzione della Julierstrasse (1820-40) consentì una nuova ripresa.
La maestosa chiesa barocca sorge su una roccia, ai piedi della quale confluiscono l'Albula e la Julia. Già nel 1185 esisteva una cappella di S. Stefano su "Suloms". Nel 1519 la chiesa fu completamente restaurata per la prima volta. Il 13 marzo 1649 la parrocchia firmò un contratto con padre Fidele da Crema, secondo il quale la vecchia chiesa parrocchiale doveva essere smantellata e costruito un nuovo edificio. Già nel 1650-52 i maestri Misox Martino Tovelli, Cesare Bellono e Girolamo da Salsino riuscirono ad erigere la conchiglia. Il maestro Bernet del Montafon ha assunto il lavoro di falegnameria. Lo stucco fu eseguito nel 1652 da Giovanni Zuccali. Questi capomastri appartenevano a grandi famiglie di capomastri di Roveredo, che operavano fin dal XVI secolo. erano attivi nei Grigioni. Il 28 giugno 1660 la nuova chiesa fu consacrata dal vescovo di Chur Ulrich de Mont.
Un importante punto di svolta nella storia avvenne l'11 maggio 1890. Un grave incendio distrusse gran parte del villaggio. Sono state colpite 24 case, 34 stabili e parti della chiesa e del campanile. Il tetto, le campane, la galleria e l'organo furono distrutti, mentre gli arredi interni sfuggirono in gran parte alla tempesta di fuoco. Nel 1892 la chiesa fu restaurata. Nel 1931 gli affreschi furono impropriamente restaurati e alcuni di essi furono ridipinti. 1972-82 le immagini sono state riportate alle condizioni originali. La facciata esterna è stata restaurata nel 1957, una ristrutturazione interna è stata effettuata nel 1981-82 e una nuova galleria è stata costruita nel 1982 su cui ha trovato posto il nuovo organo della compagnia Mathis di Näfels. Poco prima della fusione delle parrocchie della Valle dell'Albula nel 2017, l'interno della chiesa è stato ripulito da fuliggine e polvere e restaurato delicatamente.
L'edificio sacro sul colle della chiesa è racchiuso da un muro di pietra di cava, con ingresso principale da est. La facciata è architettonicamente strutturata. La forma è rettangolare e terminata con un timpano triangolare, che si rispecchia nei due portali coperti laterali. La campata centrale della facciata mostra un affresco di Josef Heimgartner (1868-1939) con la lapidazione di Santo Stefano del 1931. La chiesa è costituita da una breve navata e due cappelle laterali simmetriche e un coro poligonale a ovest. A nord del coro si trova la torre, il cui basamento liscio presenta una cella campanaria riccamente strutturata con cornice sporgente. La cupola con lanterna decorativa inizia al piano superiore. Sulla facciata sud della chiesa si trova una lapide tombale del 1696 con lo stemma dell'alleanza della nobile famiglia Bevelaqua-Scarpatetti di Tiefencastel.
La chiesa barocca di Santo Stefano è un complesso a forma di croce, rivolto a ovest, con coro chiuso su tre lati tra la torre nord e l'annesso della sagrestia minore. È una delle poche chiese dei Grigioni la cui pianta è a croce latina. Le piatte cappelle laterali, le cui corone raggiungono l'altezza della volta principale, hanno carattere di transetto e determinano l'impronta spaziale presentando un'ampia sequenza di ambienti con il coro. La chiesa è esposta alla luce attraverso finestre nelle pareti a scudo delle volte.
Il coro ha un giogo con volta a botte chiuso da una semisfera nel presbiterio. Un sistema di stucchi fortemente plastici, le cui ricche forme, insieme agli affreschi, mettono in risalto il coro come splendida sede dell'edicola dell'altare, illustra la struttura architettonica della volta. I dipinti sui cartigli e sui tasselli mostrano angeli che suonano e cori celesti. Nel presbiterio sono raffigurati i quattro evangelisti (da sinistra) Luca, Matteo, Marco e Giovanni. Nello specchio del soffitto, Dio Padre appare circondato da angeli. Tutti questi dipinti servono a glorificare la Trinità e il Vangelo.
Gli stalli del coro tardo rinascimentale risalgono al 1655 e furono realizzati da Antonius Tini di Tiefencastel. Anche il pulpito è stato creato da lui. Originariamente era al posto dell'altare dell'Angelo Custode e aveva un ingresso dalla sacrestia. Anche il fonte battesimale della Marienkapelle proviene dal talentuoso falegname e intagliatore Tini.
Sulla parete di fondo del coro si erge l'altare maggiore barocco riccamente decorato del 1655, preceduto da una semplice mensa lignea come altare del popolo. L'altare è stato creato dal maestro altrimenti sconosciuto Caspar dal Tirolo. La doratura è stata eseguita dal pittore Johannes Rudolf Sturn di Coira. La particolare struttura dell'altare ha modelli italiani e si trova ancora una volta solo nei Grigioni, a Brusio. Sulla caffetteria si trova un monumentale tabernacolo concepito come un tempio poligonale a due piani. Figure di santi stanno sopra la trabeazione. Sopra di esso si erge il saggio nelle nicchie di San Sebastiano, Cristo risorto e San Rocco come statuette plastiche libere. La conclusione è una cupola in sei parti, coronata da una croce. Ai due lati del tabernacolo sono presenti edicole con lo stesso canone di forme in forma semplificata. Il tabernacolo rappresenta il magnifico centro della chiesa ed è circondato da numerosi angeli e santi.
I due altari laterali furono eretti nel 1725. Portano la firma di Hilarius Sigron di Obervaz. L'altare dell'angelo custode (a sinistra) mostra un angelo custode con un bambino nella nicchia del retablo, integrato nella parte superiore da San Michele, che doma il diavolo. L'altare di destra contiene una statua di Sant'Antonio del 1884. Nel brano è raffigurato San Rocco con il cane che lecca la ferita della peste.
Le due cappelle laterali corrispondono completamente nel loro schema architettonico di base. Sulla parete di fondo vi è un altare in marmo stuccato. La Cappella della Madonna a sud è dedicata alla Regina del Rosario. Nella nicchia del retablo vi è una statua della Vergine Maria del XIX secolo. Gli affreschi sono di Giulio Andreotto e hanno a tema i 15 segreti del rosario. Lo stato frammentario degli affreschi, risp. Il danno alla superficie deriva in parte dall'asportazione della fuliggine dopo l'incendio del paese e in parte dall'affresco del 1931. All'interno della chiesa a nord è annessa la cappella dei Santi Sebastiano e Antonio da Padova. È molto più dettagliato della Lady Chapel. La dedica della pala con la Santissima Trinità circondata da angeli (1667) è nominata dalla nobile famiglia Bevelaqua, con sede a Tiefencastel, come donatrice. Una seconda iscrizione narra del pittore bresciano Augustino Redolfino, che nel 1690 disegnò la metà inferiore del quadro con Cristo come suo maestro. Gli affreschi sulla parete sono di Andreotto e sono rappresentazioni iconografiche. Descrivono eventi essenziali delle leggende della cartuccia della cappella.
Più recente è la cappella confessionale a nord sotto la galleria. Ospita un gruppo di figure lignee create anche da Antonio Tini. Gli apostoli e le due figure femminili in lutto risalgono al 1700 e costituiscono in origine una rappresentazione figurativa della morte di Maria, anche se oggi manca la figura principale ed è stata integrata da una figura di Gesù alla sepoltura.
Rigonfiamento:
Peder Thöni, Gion: "Tiefencastel", in: Historisches Lexikon der Schweiz (HLS), versione del 01.12.2016. Online: https://hls-dhs-dss.ch/de/articles/001413/2016-12-01/, consultato il 6 gennaio 2021
P. Victor: Memorie storiche della Parochia di Castino, Tiefencastel 1883
Art guide through Switzerland, Ed. Society for Swiss Art History, Volume 2, Bern 2005
Monumenti d'arte del Canton Grigioni, Bd.I. e II., Basilea 1937
Josef Angel Sigron, Tiefencastel 1968
Guida artistica PEDA n. 028.1 / 91, Kunstverlag Passau 1991