Stierva S. Maria Maddalena
Stierva si trova su un alto terrazzo sul versante meridionale della valle dell'Albula. Nell'Alto Medioevo, Albulatal e Oberhalbstein facevano parte dell'organizzazione amministrativa carolingia del "Ministero degli Impetini" del Consiglio Superiore. In questo contesto, la prima menzione di Stierva e della sua chiesa, che apparteneva al feudo reale di Obervaz, avvenne intorno all'anno 831 in un surbar imperiale. Nel X secolo, l'imperatore Ottone il Grande donò i possedimenti reali ancora esistenti in Rezia al vescovo di Coira, e così Stierva compare nella slitta delle rendite episcopali tra il 1290 e il 1298.
La prima indipendenza della parrocchia andò di nuovo perduta. Dal Medioevo la chiesa è una succursale di San Giorgio a Salouf. Politicamente, invece, Stierva formò una corte indipendente con Mutten e Obervaz dal 1367, che fu inclusa nella federazione ecclesiastica. Nel 1544 il luogo ebbe un proprio parroco insieme a Mutten e nel 1583 ebbe il diritto di battezzare e battezzare. Ma quando Mutten si convertì alla Fede Riformata nel 1570, fu impossibile per la piccola comunità provvedere da sola al mantenimento del pastore, soprattutto perché i benefici della chiesa dovettero essere condivisi dopo il reclamo del Muttner e il successivo ordine del tribunale del 1583. Solo dopo l'inizio della missione dei cappuccini da Tiefencastel il Landammann Joh. Bosse annunciò nel 1640 che Stierva era stata nuovamente curata con cura pastorale. Ciò è confermato anche dal rapporto di visita del 1643, che menziona che Stierva si è separato dalla parrocchia di Salouf ed è ora pastore di Tiefencastel.
La chiesa parrocchiale di S. Maria Maddalena sorge in periferia nelle immediate vicinanze di una torre medievale, direttamente sopra il ripido baratro che delimita a nord-ovest il piccolo borgo aggregato. Scavi approfonditi nel 1980 hanno portato alla luce tre edifici precedenti sul sito dell'odierna chiesa, il primo dei quali, una chiesa ad aula con arco trionfale e abside, fu probabilmente costruito poco prima di essere menzionato nel Surbar imperiale dell'831. Dopo un secondo edificio, pressoché identico, caduto probabilmente vittima di un incendio, intorno alla metà del XIV secolo si sviluppò un nuovo edificio, che prolungava la navata oltre l'antica abside e collegava un coro rettangolare. Di questa fase costruttiva fa parte anche l'attuale basamento della torre, che fu probabilmente completata con la riconsacrazione nel 1357. Dopo una richiesta di raccolta nel dicembre 1519, la chiesa romanica fu sostituita dall'attuale edificio tardo gotico, che fu completato nel dicembre 1521. Laurentius Höltzli di Innsbruck è citato come capomastro e scalpellino nel libro fiscale episcopale. Solo dopo il 1530, che risale al 1504, fu eretto un altare a ali tardogotico, che fu portato dalla Marienkirche di Scharans a Stierva al tempo della Riforma. Per questo motivo la patrona della chiesa, S. Maria Maddalena, compare solo sulla cassa del tabernacolo, aggiunta intorno al 1660.
Come ulteriore misura costruttiva, la torre fu rialzata del piano superiore nell'ultimo terzo del XVII secolo.
La ristrutturazione totale del 1813/14 comprendeva anche l'installazione di una galleria e di un organo. Durante un'ulteriore ristrutturazione tra il 1922 e il 1924, l'interno fu ridisegnato in stile neogotico. Nel 1980/81 la chiesa è stata restaurata sotto la direzione dell'architetto Georg Berther. Sulla base dei ritrovamenti all'interno e all'esterno, è stata ripristinata la combinazione di colori originale del XVI secolo. Inoltre, la profondità della galleria fu ridotta, gli altari laterali barocchi furono ricollocati nelle pareti della navata e la chiusura della torre, modificata dopo un fulmine nel 1928, fu riportata allo stato precedente. Nel 2017 l'altare è stato ampiamente restaurato dall'Università di Scienze Applicate di Berna sotto la direzione della prof.ssa Karolina Soppa.
La chiesa parrocchiale di Stierva è leggermente rialzata al centro del cimitero, delimitata da una cinta muraria. La struttura dell'edificio è realizzata da una pittura a bugnato color ocra sulla zona di base e sui bordi. La facciata a capanna sul lato sud-ovest accentua un portale ad arco acuto con cornice tardogotica e una finestra con trafori a spiga. Il tetto a capanna uniforme è a padiglione sopra il coro, mentre la sagrestia ha un tetto a padiglione. Il basamento liscio della torre trecentesca suddivide due ordini di aperture sonore, sovrapposte, progettate come bifore ad arco. Al di sopra si eleva la camera campanaria del XVII secolo, le cui finestre sonore ad arco sono incorniciate da lesene toscane. Alla fine vi è un cornicione e un tetto a tenda con lanterna, che risale al 1800 circa.
All'interno domina nei suoi colori la volta a vela chiara e chiara a vela del tardo gotico. Questa volta non solo presenta uno dei sistemi a diamante più complessi, ma presenta anche peculiarità stilistiche che la fanno apparire come un fenomeno quasi unico tra le chiese tardogotiche dei Grigioni. La complicata volta a vela si basa da un lato sui servizi, dall'altro sulle mensole a maschera. Da ovest, le chiavi di volta mostrano una stella a sei punte, un quadrifoglio traforato e tre pesci incrociati come simbolo della Trinità . La parete est reca sopra la sommità dell'arco un'iscrizione edilizia del 1519. Il suo arco a sesto acuto, smussato su entrambi i lati, collega il volume della navata e del coro con la sua altezza.
La navata unica presenta due finestre ad arco acuto con pareti in pietra sul lato sud. Il coro leggermente incassato a nord-est è diviso in due campate con l'estremità del coro, per cui il sistema di volte nelle sue fantastiche forme a stella si estende oltre quello della navata e diventa così il magnifico alloggiamento del santuario dell'altare. Corrispondentemente, il traforo delle finestre alla fine del coro ha forme ornamentali più complesse. Le chiavi di volta sono progettate come dischi o cartigli a cresta liscia. La parete est reca un'iscrizione edilizia del 1521. Sulla parete nord si trova l'ingresso alla sacrestia. Del periodo tardo gotico è anche il notevole battente con monogramma IHS e intaglio a viticcio. Ad est si trova la nicchia sacramentale rettangolare, riscoperta nel 1980, che ora è chiusa dall'antica porta del tabernacolo con la raffigurazione di una Pietà .
L'altare a ali tardo gotico ha uno status speciale per l'elevata qualità artistica delle sue figure e dei suoi dipinti. Si dice che l'altare alato provenga dalla bottega di Augustin Henkel.
(Guida d'arte attraverso la Svizzera, ed. Society for Swiss Art History, Volume 2, Berna 2005)
Sopra la Pradella, con le sue tre nicchie vuote pittoriche, si erge l'edicola con tre figure a rilievo frontali. Al centro la Madonna, che abbraccia e contemporaneamente presenta il figlio con gesto materno. Al suo fianco i patroni della Diocesi di Chur, a sinistra S. Lucio in veste regale, a destra S. Florino in veste diaconale. Le nicchie delle figure sono coronate da fogliame in filigrana, dietro il quale sono nascosti due piccoli busti sulle pareti laterali interne, raffiguranti un giovane con un cartiglio marcato 1504 e un uomo barbuto - forse l'intagliatore e pittore di questa pala d'altare. Le ali aperte mostrano ciascuna tre rilievi con dettagli insoliti, ad esempio un ritratto a mezzo busto del profeta Geremia in alto a sinistra, sotto il passaggio al tempio di Maria, seguito dalla nascita di Cristo nella stalla di Betlemme, con il bambino tenuto in un angelo invece che nella mangiatoia Il cappotto di sua madre è piegato.
In alto a destra il profeta Isaia, seguito dall'annuncio a Maria e dall'adorazione dei re. Quando è chiuso, all'esterno delle quinte si possono vedere dipinti raffiguranti santi. In alto a sinistra un ritratto a mezzo busto di un monaco, in basso San Cristoforo, che porta il Bambino Gesù attraverso un corso d'acqua. Le altre scene mostrano coppie di santi. In basso a sinistra Georg e Leonhard, in alto a destra Barbara e Katharina, in basso Dorothea e Agatha, un vescovo nel frontone. Al di sopra dell'edicola centrale, si erge al centro Giovanni Battista, circondato da Giovanni Evangelista (a destra) e Giacomo Maggiore, incoronato da Cristo come l'Uomo dei dolori. Ulteriori dipinti si trovano sul retro della teca e della predella. Sopra c'è una rappresentazione del Giudizio Universale, sotto il fazzoletto di Veronica.
Il magnifico alloggiamento del tabernacolo (1660 circa) sorge su una caffetteria realizzata nel 1980 e ridotta dell'altezza della porta del tabernacolo durante l'ultimo restauro. La loro funzione oggi è assunta dal tabernacolo di esposizione, la cui porta è decorata con un rilievo della crocifissione. La struttura dorata ha la forma di un tempietto ottagonale a due piani con cupola ricurva e croce di coronamento. È ornato da numerose figure di santi e rilievi di S. Maria Maddalena.
Gli altari laterali risalgono alla seconda metà del XVII secolo, sono semplici pala d'altare a due colonne con nicchie ad arco decorate con fasce. L'altare di destra mostra nella nicchia centrale una figura di S. Maria Maddalena dell'inizio del XIX secolo, la figura della Madonna a sinistra era riccamente rivestita di antichi paramenti. Al posto degli altari laterali, figure tardogotiche fiancheggiano l'arco del coro, che in origine apparteneva alla teca dell'altare. Si tratta di due dei 14 aiutanti bisognosi, a destra santa Margherita d'Antiochia, protettrice dei contadini, e a sinistra santa Caterina d'Alessandria, considerata la fautrice della fioritura dei raccolti. Due dipinti ad olio del 1800 circa mostrano la tumulazione di Cristo e il martirio dei SS. Placidius e Sigisbert, che insieme fondarono il Monastero di Disentis. Il fonte battesimale ligneo smontato con volute a squame e coperchio piramidale risale al 1644.